RAZIONALE
La malattia venosa cronica sintomatica colpisce più di un quarto della popolazione italiana, mentre il tromboembolismo venoso ha una incidenza di circa 100 nuovi casi ogni 100.000 persone all'anno; quindi, queste patologie malattie hanno un significativo impatto sulla salute pubblica e sul SSN. Obiettivo di questo corso FAD sulla Flebolinfologia, è approfondire la conoscenza delle malattie venose, linfatiche e trombotiche per mettere in condizione tutte le figure che ruotano attorno a queste problematiche di capire l'appropriatezza della diagnosi e della terapia sia da un punto di vista teorico che pratico. Si parlerà anche dell’uso dei nuovi anticoagulanti, che stanno prendendo sempre più spazio nel trattamento delle suddette patologie, e di ulcere degli arti inferiori, il cui trattamento ha assunto negli ultimi anni un ruolo fondamentale, con tecniche biologiche sempre più avanzate e ben strutturate nelle indicazioni.
Responsabile scientifico: Dott. Pagano Maurizio
Obiettivi formativi e Area formativa: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
Destinatari dell'attività formativa:
Medico Chirurgo: Tutte le discipline
Farmacista: Farmacista pubblico del SSN; Farmacista Territoriale; Farmacista di altro settore;
Podologo: Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento; Podologo;
Tecnico Ortopedico: Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento; Tecnico ortopedico;
Fisioterapista: Fisioterapista; Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento;
Tecnico sanitario di radiologia medica;
Biologo;
Infermiere;
Evento ECM accreditato con ID: 360 - 445474
Durata dell'attività formativa: 34 ore
Crediti ECM: 50