RAZIONALE
Le patologie croniche rappresentano una significativa sfida per la salute pubblica. Queste condizioni spesso croniche e richiedono una gestione a lungo termine, influenzando la qualità della vita dei pazienti e imponendo un carico economico considerevole sui sistemi sanitari. Esistono diversi fattori che influenzano l'aderenza nei pazienti affetti da patologie croniche, come la complessità del regime terapeutico, gli effetti collaterali dei farmaci, le barriere socioeconomiche e culturali. Comprendere questi fattori è essenziale per sviluppare strategie efficaci di gestione e migliorare l'aderenza. Gli operatori sanitari, compresi medici, infermieri e altri professionisti della salute, svolgono un ruolo chiave nell'educare i pazienti sulle loro condizioni, fornire linee guida sulle terapie e supportare l'aderenza. Un corso dedicato può equipaggiare gli operatori sanitari con le competenze necessarie per gestire in modo ottimale i pazienti con patologie croniche. L'uso di tecnologie sanitarie, come applicazioni mobile, dispositivi di monitoraggio remoto e telemedicina, può facilitare il coinvolgimento del paziente nel suo percorso di cura. Un corso può scoprire come integrare queste tecnologie nella gestione delle patologie croniche per migliorare l'aderenza e i risultati. Un'aderenza efficace è correlata a una minore incidenza di complicanze e ospedalizzazioni, riducendo di conseguenza i costi associati alla gestione delle patologie croniche. Investire nell'educazione sull'aderenza può portare a risparmi significativi per il sistema sanitario. In sintesi, un corso dedicato al ruolo dell'aderenza nelle patologie croniche è essenziale per affrontare le sfide complesse associate a queste condizioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo al contempo i costi per i sistemi sanitari.
Responsabili scientifici: Bernardi Francesca Futura, Palcic Stefano, Trama Ugo
Obiettivi formativi e Area formativa: 2 - Linee guida - protocolli - procedure
Destinatari dell'attività formativa:
Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia clinica; Malattie dell'apparato respiratorio; Farmacologia e tossicologia clinica; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Medicina generale (Medici di famiglia); Continuità assistenziale; Direzione medica di Presidio Ospedaliero; Organizzazione dei servizi sanitari di base;
Farmacista: Farmacista pubblico del SSN; Farmacista territoriale; Farmacista di altro settore;
Evento ECM accreditato con ID: 360 - 438863
Durata dell'attività formativa: 10 ore
Crediti ECM: 15
Con la sponsorizzazione non condizionante di: