RAZIONALE
Il microbiota è una componente fondamentale del nostro organismo, in grado di influenzare numerosi aspetti della salute, da quella digestiva e metabolica a quella mentale e immunitaria. Un microbiota sano e diversificato è associato a una migliore qualità della vita e alla prevenzione di molte patologie. Al contrario, uno squilibrio nel microbiota (disbiosi) è stato collegato a numerose malattie, che spaziano dalle patologie intestinali a quelle neurodegenerative, metaboliche e cardiovascolari.
La ricerca sul microbiota continua a evolversi, ma ciò che è ormai chiaro è che mantenere un microbiota sano è cruciale per il nostro benessere generale. L’interazione tra microbiota intestinale, nutrizione, farmaci e trattamenti oncologici emerge come un aspetto cruciale nella medicina moderna, con implicazioni dirette sul trattamento di patologie come la fibrosi polmonare e il carcinoma mammario, nonché sul successo delle terapie immunologiche nei tumori polmonari.
Obiettivo formativo della Fad è quello di migliorare la comprensione delle complesse interazioni tra microbiota intestinale, nutrizione, immunoterapia e farmacoterapia al fine di sviluppare approcci terapeutici personalizzati, che ottimizzino l’efficacia dei trattamenti e migliorino la qualità di vita dei pazienti.
L'integrazione di queste conoscenze potrebbe portare a una medicina sempre più mirata, con un impatto positivo sulla gestione e sul trattamento delle malattie.
Responsabile scientifico: Dott. Quagliariello Vincenzo
Obiettivi formativi e Area formativa: Epidemiologia - Prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (10)
Destinatari dell'attività formativa: Tutte le professioni
Evento ECM accreditato con ID: 360 - 441885
Durata dell'attività formativa: 34 ore
Crediti ECM: 50,0
Costo iscrizione: 100€
Evento realizzato senza contributi da parte di sponsor