RAZIONALE

La malattia venosa cronica sintomatica colpisce più di un quarto della popolazione italiana, mentre il tromboembolismo venoso ha una incidenza di circa 100 nuovi casi ogni 100.000 persone all'anno; quindi, queste patologie malattie hanno un significativo impatto sulla salute pubblica e sul SSN. Obiettivo di questo corso FAD sulla Flebolinfologia, è approfondire la conoscenza delle malattie venose, linfatiche e trombotiche per mettere in condizione tutte le figure che ruotano attorno a queste problematiche di capire l'appropriatezza della diagnosi e della terapia sia da un punto di vista teorico che pratico. Si parlerà anche dell’uso dei nuovi anticoagulanti, che stanno prendendo sempre più spazio nel trattamento delle suddette patologie, e di ulcere degli arti inferiori, il cui trattamento ha assunto negli ultimi anni un ruolo fondamentale, con tecniche biologiche sempre più avanzate e ben strutturate nelle indicazioni.

Responsabile scientifico: Dott. Pagano Maurizio

Obiettivi formativi e Area formativa: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)

 

Destinatari dell'attività formativa:

Medico Chirurgo: Tutte le discipline

Farmacista: Farmacista pubblico del SSN; Farmacista Territoriale; Farmacista di altro settore;

Podologo: Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento; Podologo;

Tecnico Ortopedico: Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento; Tecnico ortopedico;

Fisioterapista: Fisioterapista; Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento;

Tecnico sanitario di radiologia medica;

Biologo;

Infermiere;

 

Evento ECM accreditato con ID: 360 - 445474

Durata dell'attività formativa: 34 ore

Crediti ECM: 50

RAZIONALE

Le patologie come l’asma e la BPCO sono sindromi complesse con eziologia di natura multifattoriale eterogenea. Nell’era post-Covid 19 i soggetti con patologie respiratorie presentano i quadri clinici più complessi tra quelle colpite dal virus. Questa complessità spiega e giustifica la necessità di un approccio focalizzato a migliorare la diagnosi, la valutazione, il trattamento e gli esiti. Il corso rappresenta un’occasione di confronto tra clinici impegnati a condividere esperienze che possano favorire il continuo miglioramento del percorso diagnostico-terapeutico per il paziente con BPCO e asma.

Responsabili scientifici: Gerardo Palmiero, Giulio Bardi

Obiettivi formativi e Area formativa: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)

Destinatari dell'attività formativa:

Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia clinica; Geriatria; Malattie dell'apparato respiratorio; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina Interna

Evento ECM accreditato con ID: 360 - 440495

Durata dell'attività formativa: 2 ore

Crediti ECM: 3

Con la sponsorizzazione non condizionante di:


RAZIONALE

Le patologie come l’asma e la BPCO sono sindromi complesse con eziologia di natura multifattoriale eterogenea. Nell’era post-Covid 19 i soggetti con patologie respiratorie presentano i quadri clinici più complessi tra quelle colpite dal virus. Questa complessità spiega e giustifica la necessità di un approccio focalizzato a migliorare la diagnosi, la valutazione, il trattamento e gli esiti. Il corso rappresenta un’occasione di confronto tra clinici impegnati a condividere esperienze che possano favorire il continuo miglioramento del percorso diagnostico-terapeutico per il paziente con BPCO e asma.

Responsabili scientifici: Marino De Rosa, Lorenzo Maria Tramaglino, Mauro Vannicola

Obiettivi formativi e Area formativa: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)

Destinatari dell'attività formativa:

Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia clinica; Geriatria; Malattie dell'apparato respiratorio; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina Interna

Evento ECM accreditato con ID: 360 - 440382

Durata dell'attività formativa: 2 ore

Crediti ECM: 3

Con la sponsorizzazione non condizionante di:


RAZIONALE

Le patologie istruttive come l’asma e la BPCO sono sindromi complesse con eziologia di natura multifattoriale eterogenea. Nell’era post-Covid 19 i soggetti con patologie respiratorie presentano i quadri clinici più complessi tra quelle colpite dal virus. Questa complessità spiega e giustifica la necessità di un approccio focalizzato a migliorare la diagnosi, la valutazione, il trattamento e gli esiti. Il corso rappresenta un’occasione di confronto tra clinici impegnati a condividere esperienze che possano favorire il continuo miglioramento del percorso diagnostico-terapeutico per il paziente con BPCO e Asma.

Responsabili scientifici: Cristiano Cesaro, Paola Rocco

Obiettivi formativi e Area formativa: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)

Destinatari dell'attività formativa:

Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia clinica; Geriatria; Malattie dell'apparato respiratorio; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina Interna

Evento ECM accreditato con ID: 360 - 439570

Durata dell'attività formativa: 2 ore

Crediti ECM: 3

Con la sponsorizzazione non condizionante di:


RAZIONALE

Le patologie ostruttive come l’asma e la BPCO sono sindromi complesse con eziologia di natura multifattoriale eterogenea. Nell’era post-Covid 19 i soggetti con patologie respiratorie presentano i quadri clinici più complessi tra quelle colpite dal virus. Questa complessità spiega e giustifica la necessità di un approccio focalizzato a migliorare la diagnosi, la valutazione, il trattamento e gli esiti. Il corso rappresenta un’occasione di confronto tra clinici impegnati a condividere esperienze che possano favorire il continuo miglioramento del percorso diagnostico-terapeutico per il paziente con BPCO e asma.

Responsabili scientifici: Marco Pagni, Carlo Gaudiosi

Obiettivi formativi e Area formativa: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)

Destinatari dell'attività formativa:

Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia clinica; Geriatria; Malattie dell'apparato respiratorio; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina Interna

Evento ECM accreditato con ID: 360 - 440186

Durata dell'attività formativa: 2 ore

Crediti ECM: 3

Con la sponsorizzazione non condizionante di:


RAZIONALE

Il microbiota è una componente fondamentale del nostro organismo, in grado di influenzare numerosi aspetti della salute, da quella digestiva e metabolica a quella mentale e immunitaria. Un microbiota sano e diversificato è associato a una migliore qualità della vita e alla prevenzione di molte patologie. Al contrario, uno squilibrio nel microbiota (disbiosi) è stato collegato a numerose malattie, che spaziano dalle patologie intestinali a quelle neurodegenerative, metaboliche e cardiovascolari.

La ricerca sul microbiota continua a evolversi, ma ciò che è ormai chiaro è che mantenere un microbiota sano è cruciale per il nostro benessere generale. L’interazione tra microbiota intestinale, nutrizione, farmaci e trattamenti oncologici emerge come un aspetto cruciale nella medicina moderna, con implicazioni dirette sul trattamento di patologie come la fibrosi polmonare e il carcinoma mammario, nonché sul successo delle terapie immunologiche nei tumori polmonari.

Obiettivo formativo della Fad è quello di migliorare la comprensione delle complesse interazioni tra microbiota intestinale, nutrizione, immunoterapia e farmacoterapia al fine di sviluppare approcci terapeutici personalizzati, che ottimizzino l’efficacia dei trattamenti e migliorino la qualità di vita dei pazienti.

L'integrazione di queste conoscenze potrebbe portare a una medicina sempre più mirata, con un impatto positivo sulla gestione e sul trattamento delle malattie.

Responsabile scientifico: Dott. Quagliariello Vincenzo

Obiettivi formativi e Area formativa: Epidemiologia - Prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (10)

Destinatari dell'attività formativa: Tutte le professioni

Evento ECM accreditato con ID: 360 - 441885

Durata dell'attività formativa: 34 ore

Crediti ECM: 50,0

Costo iscrizione: 100€

Evento realizzato senza contributi da parte di sponsor

RAZIONALE

Le patologie croniche rappresentano una significativa sfida per la salute pubblica. Queste condizioni spesso croniche e richiedono una gestione a lungo termine, influenzando la qualità della vita dei pazienti e imponendo un carico economico considerevole sui sistemi sanitari. Esistono diversi fattori che influenzano l'aderenza nei pazienti affetti da patologie croniche, come la complessità del regime terapeutico, gli effetti collaterali dei farmaci, le barriere socioeconomiche e culturali. Comprendere questi fattori è essenziale per sviluppare strategie efficaci di gestione e migliorare l'aderenza. Gli operatori sanitari, compresi medici, infermieri e altri professionisti della salute, svolgono un ruolo chiave nell'educare i pazienti sulle loro condizioni, fornire linee guida sulle terapie e supportare l'aderenza. Un corso dedicato può equipaggiare gli operatori sanitari con le competenze necessarie per gestire in modo ottimale i pazienti con patologie croniche. L'uso di tecnologie sanitarie, come applicazioni mobile, dispositivi di monitoraggio remoto e telemedicina, può facilitare il coinvolgimento del paziente nel suo percorso di cura. Un corso può scoprire come integrare queste tecnologie nella gestione delle patologie croniche per migliorare l'aderenza e i risultati. Un'aderenza efficace è correlata a una minore incidenza di complicanze e ospedalizzazioni, riducendo di conseguenza i costi associati alla gestione delle patologie croniche. Investire nell'educazione sull'aderenza può portare a risparmi significativi per il sistema sanitario. In sintesi, un corso dedicato al ruolo dell'aderenza nelle patologie croniche è essenziale per affrontare le sfide complesse associate a queste condizioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo al contempo i costi per i sistemi sanitari.

Responsabili scientifici: Bernardi Francesca Futura, Palcic Stefano, Trama Ugo

Obiettivi formativi e Area formativa: 2 - Linee guida - protocolli - procedure

Destinatari dell'attività formativa:

Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia clinica; Malattie dell'apparato respiratorio; Farmacologia e tossicologia clinica; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Medicina generale (Medici di famiglia); Continuità assistenziale; Direzione medica di Presidio Ospedaliero; Organizzazione dei servizi sanitari di base;

Farmacista: Farmacista pubblico del SSN; Farmacista territoriale; Farmacista di altro settore;

Evento ECM accreditato con ID: 360 - 438863

Durata dell'attività formativa: 10 ore

Crediti ECM: 15

Con la sponsorizzazione non condizionante di:


RAZIONALE

Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario NSIS nasce con l’obiettivo di rendere disponibile, a livello nazionale e regionale, un patrimonio di dati, di regole e metodologie per misure di qualità, efficienza, appropriatezza e costo a supporto del governo del SSN, del monitoraggio dei LEA e della spesa sanitaria. I Decreti del Ministero della Salute del 31 luglio 2007 e del 4 febbraio 2009 hanno istituito, nell’ambito dell’NSIS la Banca Dati centrale per la raccolta delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta e consumo ospedaliero e ne disciplina la modalità di alimentazione attraverso la predisposizione e trasmissione delle informazioni secondo specifici tracciati. I Farmacisti Ospedalieri e dei Servizi Farmaceutici Territoriali hanno il compito di fornire dati adeguati e di qualità in modo che dall’analisi degli stessi possano essere attuate politiche di governo delle risorse al fine di assicurarne il corretto impiego.


Il dato è una risorsa che i farmacisti sono da sempre abituati a gestire in grande quantità. Raccogliere i dati non basta più, è necessario elaborarli e tradurli in informazioni utili per una buona programmazione a tutti i livelli: aziendale, regionale e nazionale, per poter organizzare i processi assistenziali e fornire conoscenze rilevanti per tutti coloro che operano nel SSN. La nostra professione, con la sua funzione trasversale, rappresenta lo snodo della pianificazione dell’intero percorso. L’ obiettivo è trasmettere le informazioni che possano tornare utili a tutti i farmacisti, al fine di dare ognuno il proprio contributo.


Il corso rientra negli obiettivi della Regione Campania per fornire conoscenze importanti non soltanto a livello regionale, ma in linea con le direttive del Ministero della Salute, dell’ISS e dell’Agenzia Italiana del Farmaco attraverso anche il confronto con altre realtà regionali volto a migliorare i percorsi e a garantire la sostenibilità del SSN al fine di una corretta trasmissione del flusso traccia. I farmacisti SSN della Regione Campania danno il via alla prima edizione di questo progetto formativo, riproposta in ulteriori due incontri a cura dei colleghi delle Regioni Lazio, Lombardia.

Responsabili scientifici: Emilia Scotti, Maiolino Piera; Mercaldo Mariangela; Vercellone Adriano

Obiettivi formativi e Area formativa: 20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinarioindividuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalleregioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie conacquisizione di nozioni tecnico-professionali

Destinatari dell'attività formativa:

Farmacista: Farmacista pubblico del SSN; Farmacista territoriale; Farmacista di altro settore;

Evento ECM accreditato con ID: 360 - 421194

Durata dell'attività formativa: 5 ore

Crediti ECM: 9,0